Il Cammino di Santiago è un percorso che si fa principalmente a piedi partendo da diversi punti della Spagna per raggiungere la città di Santiago de Compostela, luogo di sepoltura di San Giacomo il Maggiore, Apostolo di Gesù. Il Cammino può anche essere percorso in bicicletta, a cavallo o sul dorso di un mulo ma non in auto o moto, poiché la natura del terreno e il percorso stesso, il suo snodarsi man mano, non lo consentono. Il Cammino di Santiago più attraversato è quello “Frances”, che inizia dalla cittadina di Saint-Jean-Pied-de-Port, nel sud della Francia, ai piedi dei Pirenei. A seguire, il Cammino “Portugues Central”, che inizia da Lisbona, in Portogallo e che, giunto a Porto, si divide in due percorsi alternativi: la “Senda Litoral”, cioè della costa; il proseguimento del Centrale. I due percorsi si riuniscono nella cittadina di Redondela e da li proseguono verso Pontevedra. Qui, ancora un volta, i due percorsi si dividono: uno, verso Vilanova de Arousa e prende il nome di “Variante Espiritual“; l’altro prosegue verso Padron, dove si riuniranno per l’ultimo tratto, quello verso Santiago. C’è da dire che la “Variante Espiritual” prende questo nome perché attraversa lo stesso tratto di fiume che fecero, in barca, i due apostoli di San Giacomo quando portarono nella regione il corpo del Santo decapitato a Gerusalemme (Translatio Jacobea). Per saperne di più, puoi leggere l’articolo sulla Storia del Cammino. Qui sotto, alcune immagini di tutti i Cammini che ho percorso.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *